Formazione Professionale in

INNOVATION & PROJECT MANAGEMENT

Percorsi Formativi Professionali

I corsi di formazione in Project Management sono conformi agli standard didattici dell’Istituto Italiano di Project Management® (ISIPM)

Docenti Accreditati

I Project Manager che erogano i nostri corsi sono docenti accreditati presso l’Istituto Italiano di Project Management® (ISIPM)

Certificazioni Professionali

La partecipazione ai corsi consente l’accesso agli esami ISIPM Base® ed  ISIPM-Av® presso l’Istituto Italiano di Project Management® (ISIPM)

Project Management

Formazione specialistica per la gestione di progetti aziendali

Il Project Manager

Il Project Manager si occupa della programmazione, dell’avvio e della successiva gestione di tutte le fasi di realizzazione di un progetto.

Opera in contesti aziendali dove coordina team e mezzi per raggiungere obiettivi di grande rilevanza tecnica ed economica. I principali compiti di questa figura sono la pianificazione, l’organizzazione, la gestione e il controllo di un progetto . In primo luogo egli analizza le esigenze della committenza per poi definire la fattibilità e le varie fasi del project plan.

È il Project Manager che, monitorando lo stato di realizzazione e avanzamento del progetto, si assume la responsabilità di prendere le decisioni più idonee al raggiungimento degli obiettivi stabiliti in origine.

Obiettivi del Percorso Formativo

Il percorso formativo fornisce competenze specifichegestionali e relazionali utili ad organizzare e condurre il proprio lavoro per progetti.

Il corso si rivolge a chiunque voglia organizzare e gestire il lavoro secondo le metodologie del Project Management.

Al termine del percorso formativo gli allievi potranno affrontare l’esame di PROJECT MANAGEMENT ISIPM-Base® ISIPM-Av® , organizzato dall’Istituto Italiano di Project Management.

APPUNTAMENTI MENSILI, FORMAZIONE a 360°

Al fine di incentivare una progressiva diffusione della cultura dell’Innovation e del Project Management, Stargate Consulting & Training mette a disposizione anche una piattaforma di e-learnig ed assistenza dedicata a tutti i partecipanti che sosterranno l’esame per l’acquisizione della certificazione ISIPM-Base®.

Innovation Management

Formazione specialistica per la gestione di progetti d’innovazione

L’Innovation Manager

Stargate Consulting nei suoi percorsi formativi in management aziendale dedica una specifica area allo studio delle principali conoscenze e competenze proprie dell’Innovation Management.

L’Innovation Manager è una figura professionale che, all’interno di strutture organizzative, focalizza la sua attività nella ideazione e gestione di business case tesi a sviluppare innovazione di processo, di prodotto o di servizio

L’obiettivo dell’attività del manager dell’innovazione è creare (per i clienti) e catturare (per l’organizzazione) valore, e veicolarlo attraverso successivi progetti di innovazione. I business case di innovazione validati diventeranno progetti la cui execution è affidata a buone prassi di project management.

Obiettivi del Percorso Formativo

L’ Innovation Manager ha padronanza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche quali i Business Model Canvas o le Business Opportunity Maps, che favoriscono la cooperazione tra gli interpreti dei processi aziendali e che facilitano la una comprensione degli obiettivi in comune per l’innovazione. Tale modalità di gestione dei processi di lavoro interni permette all’organizzazione di rispondere ad opportunità esterne o interne, e di usare la propria creatività per introdurre nuove idee, processi o prodotti, sfruttando una generazione di idee strutturata in merito a fattori organizzati, trend di mercato, sempre orientati ai bisogni dei clienti.

Utilizzando gli strumenti di Innovation Management, la gestione aziendale può così spronare le capacità creative della forza lavoro, in un’ottica di continuo sviluppo dell’offerta di valore dell’organizzazione.

Aree di Conoscenza

Ogni corso di Innovation Management erogato dai docenti di Stargate Consulting è incentrato sulle seguenti aree di conoscenza

Il Management dell’Innovazione

Temi trattati: Introduzione al management dell’innovazione: definizione di innovazione, le tecniche per la gestione dell’innovazione, i processi di Innovation Management: innovation intent, opportunity insight, fields of play, business concept, business case.

Strategy

Temi trattati: Definizione ed applicazione della Blue Ocean Strategy, i 10 modelli di innovazione applicabili a processi, prodotti e servizi.

Business Design

Temi trattati: L’applicazione ai progetti innovativi delle strategie Business Model Canvas e del Value Proposition Canvas; la Digital Transformation nei progetti d’innovazione.

Validation

Temi trattati: Testare le ipotesi chiave dell’innovazione, MVP (Minimum Viable Product-Minimo Business Testabile).

Fattori Abilitanti l’innovazione

Leve tecnologiche, tecnologie abilitanti Startup-Setup, come si diffonde l’innovazione, innovazione e trend di mercato.

Esercitazioni d’aula

Esercitazioni, lavori di gruppo, simulazioni e preparazione su casi di studio.

Formazione Finanziata

I  percorsi formativi sono anche finanziati attraverso il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione Forma.Temp (https://www.formatemp.it): in questo caso non comportano quindi costi di partecipazione per l’utenza.

I corsi attivati tramite questo canale di finanziamento sono rivolti a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia disoccupati che già occupati), iscritti e selezionati dall’agenzia per il lavoro Atempo spa, in qualità di soggetto promotore del percorso formativo.

Le figure professionali in uscita per le quali sono ad oggi aperte le iscrizioni sono:

-“Green Project Manager, specialista in progettualità per le organizzazioni sostenibili”.

Il percorso formativo è comunque erogato da Stargate Consulting srl, in qualità di soggetto attuatore.

Formazione professionale in Project Management in Toscana

I PROSSIMI CORSI IN ATTIVAZIONE FINANZIATI DA FORMATEMP

I percorsi formativi saranno erogati in modalità AULA VIRTUALE ONLINE.

ANNO ACCADEMICO 2024 - 2025

APERTA LA RACCOLTA ADESIONI AI CORSI

Per l’anno accademico 2024-2025, stiamo procedendo alla raccolta adesioni per l’attivazione dei corsi a catalogo.

Se sei interessato a prendervi parte ti chiediamo di telefonare al numero 0587 – 59 309.

Ed. A - GREEN PROJECT MANAGER, SPECIALISTA IN PROGETTUALITÀ PER LE ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI

GREEN PROJECT MANAGER, SPECIALISTA IN PROGETTUALITÀ PER LE ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI

DURATA: 88 ore (44 ore aula virtuale + 44 ore F.A.D.)

PERIODO: Da lunedì 16 Giugno 2025 a venerdì 18 Luglio 2025 (due volte a settimana dalle ore 09:00 alle ore 13:00)

SEDE: Tutti  i corsi saranno svolti in modalità aula virtuale sincrona, quindi on-line in tempo reale.

ISCRIZIONI: APERTE

Ed- B - GREEN PROJECT MANAGER, SPECIALISTA IN PROGETTUALITÀ PER LE ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI

GREEN PROJECT MANAGER, SPECIALISTA IN PROGETTUALITÀ PER LE ORGANIZZAZIONI SOSTENIBILI

DURATA: 88 ore (44 ore aula virtuale + 44 ore F.A.D.)

PERIODO: Da martedì 17 Giugno 2025 a giovedì 17 Luglio 2025 (due volte a settimana dalle ore 09:00 alle ore 13:00)

SEDE: Tutti  i corsi saranno svolti in modalità aula virtuale sincrona, quindi on-line in tempo reale.

ISCRIZIONI: APERTE

10+

Anni di Esperienza

95+

Corsi Erogati

4000+

Allievi Formati

3800+

Certificazioni